Nei due anni del progetto, K&I ha coordinato una rete di ricercatori nazionali in 30 Paesi,
che hanno raccolto 780 storie di disuguaglianza intersezionale che hanno costituito la
spina dorsale della ricerca. Per dare a queste storie una più ampia diffusione e ispirare
altri, una selezione di esse è stata raccolta in un libro "Storie (migliori) dalla pandemia".
La pubblicazione presenta le esperienze di persone che, con la propria voce, raccontano
come alcune difficoltà si siano improvvisamente aggravate e siano diventate
estremamente insopportabili durante la crisi. Nel libro, le emozioni emergono seguendo un
movimento a onda, passando da storie di dolore e sofferenza a esperienze di speranza,
resistenza, e cambiamenti benefici.
